Che cos'è l'Umami

L'umami è uno dei cinque gusti fondamentali, insieme a dolce, acido, salato e amaro. È una parola giapponese che si traduce in "piacevole gusto salato" e viene spesso descritta come un gusto di carne, sapido o brodoso. L'umami si trova spesso in alimenti ad alto contenuto di glutammato, come formaggi stagionati, pomodori, funghi, soia...

da-lantz-immagine-mani sporche02

L'umami è uno dei cinque gusti fondamentali, insieme a dolce, acido, salato e amaro. È una parola giapponese che si traduce in "piacevole gusto salato" e viene spesso descritta come un gusto di carne, sapido o brodoso. L'umami si trova spesso in alimenti ad alto contenuto di glutammato, come formaggi stagionati, pomodori, funghi, salsa di soia e alghe. Viene anche prodotto dalla scomposizione delle proteine, come nella carne, nel pesce e nei crostacei. La scoperta dell'umami come gusto distinto è attribuita allo scienziato giapponese Kikunae Ikeda, che ha identificato nell'acido glutammico il composto chiave responsabile del gusto. Oggi l'umami è riconosciuto come un componente importante di molte cucine in tutto il mondo e viene spesso utilizzato per esaltare il sapore dei piatti.

Uhhmami è un marchio alimentare vegano specializzato nella creazione di Umami a base vegetale. Il nome del marchio è un gioco di parole sul termine "umami", che si riferisce al quinto gusto di base (oltre al dolce, al salato, all'acido e all'amaro), spesso descritto come un sapore sapido e carnoso. I prodotti Uhhmami sono realizzati con ingredienti naturali e senza aromi, coloranti o conservanti artificiali. Il marchio è impegnato nella sostenibilità e nell'utilizzo di imballaggi ecologici per i suoi prodotti.

È difficile prevedere con certezza il futuro dell'alimentazione, ma ci sono indicazioni che gli alimenti a base vegetale diventeranno sempre più popolari e diffusi. Le ragioni sono molteplici. In primo luogo, l'impatto ambientale dell'agricoltura animale è una preoccupazione crescente e molte persone sono alla ricerca di opzioni alimentari più sostenibili. Gli alimenti di origine vegetale richiedono in genere meno acqua, terra e altre risorse per essere prodotti rispetto a quelli di origine animale. In secondo luogo, le preoccupazioni per il benessere e l'etica degli animali spingono molte persone ad adottare stili di vita vegani o vegetariani, o almeno a ridurre il consumo di prodotti animali. Infine, i progressi della tecnologia e dell'innovazione alimentare rendono possibile la creazione di alternative vegetali sempre più simili per gusto e consistenza agli alimenti di origine animale, rendendo più facile il passaggio a una dieta più vegetale.

Potrebbe anche interessarti leggere

Il tuo carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Iniziare lo shopping
Impostazioni dei cookie